Categoria: Sanità Internet e dintorni
-
Smart City: ammesso il progetto presentato da CUP 2000
—
da
Il progetto OPLON, promosso in ambito Smart City dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune e dall’AUSL di Bologna e presentato in partnership con importanti aziende a livello nazionale e con Centri di Ricerca dell’Università di Bologna, del Politecnico di Torino e dell’Università di Bari, è stato riconosciuto dal Ministero delle Ricerca e dell’Università tra quelli ammessi…
-
Università di Bologna. Apertura del Master sul Fascicolo Sanitario Elettronico
—
da
Martedì l’Aula Poeti, al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, era piena di ascoltati in occasione dell’apertura del Master sul Fascicolo Sanitario Elettronico. Un interesse e che mi ha fatto piacere, perché ho ricordato quando, nella stessa aula, ascoltavo Achille Ardigò, che ci ha introdotto in questo lungo cammino di studi e di sconvolgimenti.Ho parlato…
-
L’Ambulatorio Biavati aperto tutti i giorni per chi non sa dove curarsi
—
da
L’Ambulatorio Biavati della Confraternita della Misericordia di Bologna (Strada Maggiore 13) ha reso noti i dati della sua attività nell’anno 2012. L’associazione opera con lavoro esclusivamente volontario di medici e operatori e fornisce assistenza medica alle persone in condizioni di grave marginalità, tutti i giorni dell’anno, domenica e feste comprese. Nel 2012 ha effettuato in…
-
L’azienda mette a punto il “Catalogo Prodotti”: Reti per de-materializzare le informazioni e materializzare i servizi
—
da
In questi giorni si discute del Budget 2013 di Cup2000spa. Il difficile periodo della Spending Review non è ancora del tutto passato, ma in azienda sono forti le speranze in un futuro industriale che permetta alla società di proiettarsi nel mercato internazionale della sanità elettronica. Diversi paesi europei vorrebbero il Fascicolo Sanitario Elettronico realizzato in…
-
Oggi a Ferrara presentazione del mio libro Alta Comunicazione
—
da
Oggi a Ferrara in occasione della presentazione del mio libro Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni, si parlerà di Fascicolo Sanitario Elettronico e di Fascicolo elettronico del cittadino. Ringrazio Emidia Vagnoni dell’Università di Ferrara, Chiara Sapigni, Assessore alla Sanità del Comune di Ferrara, Dario Pelizzola, Direttore del Presidio Unico Ospedaliero dell’Azienda U.S.L. di…
-
Servono ancora gli ‘sportellisti’ del Cup. Una risposta intelligente da Ferrara.
—
da
C’è una discussione in corso sul ruolo che svolgono gli sportelli Cup. È quando si parla di sportelli si intende ovviamente gli ‘sportellisti’ di Cup 2000. A Bologna sono presenti in quasi tutti gli ospedali e in molti ambulatori, dove c’è un punto di prenotazione di visite ed esami, ma anche nei call center, negli…
-
I 10 anni della Rivista Salute e Società e il pensiero socio-tecnico
—
da
Al Dipartimento di Sociologia dell’Università di Bologna, nella Sala Poeti, abbiamo festeggiato e ricordato la rivista Salute e Società – edita Franco Angeli – diretta e animata con grande impegno da Costantino Cipolla. Ci siamo ritrovati tutti in quell’aula dove per tanti anni ha insegnato Achille Ardigò, il fondatore della scuola bolognese di sociologia sanitaria.…
-
Internet e Governo
—
da
Leggo su La Repubblica di oggi che il Governo vuol portare la Pubblica Amministrazione su Internet con i provvedimenti allo studio del Ministro Passera. E questo è importante. Ma subito dopo si parla (almeno così riporta il giornale) di referti delle visite inviati ai pazienti via e-mail. Oggi viviamo al tempo del Fascicolo Sanitario Elettronico…