Categoria: Sanità Internet e dintorni

  • a Torino, per discutere di Internet e Sanità

    C’è stata una vivace discussione ieri pomeriggio a Torino, dove, presso l’Azienda Ospedaliera CTO, è stato presentato il mio libro “Internet e Sanità, organizzazioni e management al tempo della rete” edito da Franco Angeli e dedicato a Achille Ardigò “ per l’entusiasmo di sempre”. Un’occasione per rivedere vecchi amici – con i quali, qualche hanno…

  • La sanità del futuro (prossimo) sarà e-Care e Hub and Spoke

    Un’indagine del CERM (riportata da La Repubblica di lunedì scorso) fornisce dati molto interessanti sull’evoluzione del welfare e, in particolare, della sanità italiana. Il punto di partenza dell’osservazione è l’invecchiamento della popolazione, un fenomeno arcinoto. In uno scenario proiettato al 2050 (ottimistico) l’86% delle persone saranno “non in età da lavoro” e la sanità tenderà…

  • classificare le reti Internet

    Oggi riunione di lavoro al Ministero della Salute con le Regioni italiane per l’Osservatorio Nazionale delle reti e-Care (quelle reti sociali di Internet, aperte ai cittadini, che forniscono assistenza Home Care). Il portale delle reti è già on line come piattaforma collaborativa. In riunione ho proposto uno nuovo schema di classificazione di queste reti e-Health:…

  • ricordando Achille Ardigò

    (da La Reppublica Bologna, 12 setrembre 2008) Achille Ardigò è stato, come studioso, il principale sociologo italiano precursore, per molti aspetti, dell’era di Internet e della post-modernità. La sua è stata una costante ricerca di forme nuove di comunicazione tra le persone e, soprattutto, tra il cittadino e il mondo forte, organizzato, agguerrito, delle istituzioni,…

  • E’ morto Achille Ardigò

    Oggi è morto Achille Ardigò. Aspettavo il suo annunciato ritorno a casa, dopo un periodo di cure ospedaliere, per incontrarlo, riprendere con lui un filo di discorsi, progetti, speranze durato quasi trent’anni. Ma il suo cuore si è improvvisamente fermato. Cup2000 è stato il suo laboratorio da diversi anni. E senza di lui Cup2000 non…

  • L’innovazione è possibile

    “Innovare per non tagliare” è stato il tema, secco, del confronto di ieri sera, a Bologna, sul futuro della Sanità (tra i presenti Enrico Letta, Giuliano Barigazzi, Giuseppe Paruolo, Donata Lenzi, Francesco Spada). Ho posto un problema: si può difendere il welfare sanitario italiano, che poi non è tra i peggiori in Europa (anzi…), senza…

  • L’ASL di Firenze al Master di Urbino e il metodo Toyota

    Giovedì, Università di Urbino, Facoltà di Sociologia, Master in Innovazione Organizzativa e Sanitaria (MIOS). Lezione del DG dell’ASL di Firenze, Luigi Marroni, che, assieme e Fabrizio Gemini, direttore sanitario di presidio dell’ASL, presenta il progetto di Lean Organization dell’azienda. Il metodo Toyota applicato alla sanità e basato sulla centralità del paziente in tutte le fasi…

  • Diagramma di reti e-Health ed Electronic Health Record

    Anticipo sul blog un nuovo diagramma di reti e-Health che verrà pubblicato in un mio saggio: Fascicolo Sanitario Elettronico Personale e Reti e-Health. Appunti per un’analisi della sanità di Internet , in Salute e Società, anno V, numero 3 (edizione FrancoAngeli). Il numero sarà in libreria a ottobre. Nella figura (che rappresenta un diagramma di…